Animali

l benessere degli animali è un altro tema per SWEDA, che aderisce pienamente alla Misura 14 sul benessere degli animali e sul sostegno agli agricoltori che attuano misure per migliorare lo status degli animali da allevamento, oltre ai requisiti minimi obbligatori previsti dalla Condizionalità ((UE) Reg. n. 1306/2013), Per Condizionalità si intende l’insieme di regole che ogni agricoltore beneficiario di contributi messi a disposizione dalla Politica Agricola Comune (PAC) è tenuto a rispettare.

Il Reg. (UE) n. 1306/2013, a sostegno dello sviluppo rurale da parte del FEASR, contribuisce all’art. 33 al raggiungimento degli obiettivi della priorità 3 – promuovere l’organizzazione della catena alimentare, compresa la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo.

La tendenza all’intensificazione e all’industrializzazione dell’agricoltura e della zootecnia in aree ristrette, infatti, solleva nuove problematiche ambientali. Le considerazioni emerse a livello europeo in materia di tutela, evidenziano come la sostenibilità e il benessere nel settore agricolo siano fattori che sempre più dovranno essere presi in considerazione nella progettazione e gestione del sistema produttivo. Il progetto si inserisce in questo contesto con l’obiettivo di promuovere interventi di diversificazione delle attività agricole, che preservino il benessere delle aree rurali da un punto di vista economico, ambientale e sociale, utilizzando come riferimento i principi dello sviluppo rurale sostenibile e della multifunzionalità in un’ottica compresa nell’OSS, dell’economia circolare e della bioeconomia applicata al settore agricolo.

Modulo

Presto disponibile

Modulo

Presto disponibile

Modulo

Presto disponibile