Le attività del Consorzio pongono l’accento sul concetto di bioeconomia verso la transizione di un’agricoltura sostenibile e “agricoltura del benessere”. Nello sfruttamento delle risorse agro-alimentari potenziali e delle tecniche di produzione di prodotti a valore aggiunto, il progetto mira a non alterare l’equilibrio ambientale, preservando la giustizia sociale e l’inclusività e contribuendo a migliorare la qualità della vita degli agricoltori, nonché a promuovere il benessere delle aree rurali e della società nel suo complesso.
SWEDA incentiverà iniziative imprenditoriali innovative volte a promuovere il benessere nelle aree rurali, affrontando soluzioni quantitative per gli aspetti ambientali, economici e sociali, preservando l’agro-biodiversità e concentrandosi sulla capacità del settore agricolo di creare benessere attraverso la produzione di beni complementari ed eventualmente servizi. Questo approccio si riferisce a una visione nuova e inclusiva della sostenibilità del settore agro-alimentare.
SWEDA mira a combinare il lavoro del settore primario con diverse altre funzioni, che influenzano la qualità della produzione, la biodiversità e la conservazione dell’aspetto umano rurale chiudendo la distanza tra ricerca, innovazione e conoscenza tecnica.
L’agricoltura sostenibile si basa su tre obiettivi principali: salute ambientale e umana, redditività economica ed equità sociale. Sulla base di questa definizione c’è la necessità di capire come costruire una tabella di marcia ottimale verso una serie di possibili pratiche, principi, concetti e politiche per raggiungere questi obiettivi con il supporto di strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa che saranno promossi durante l’attuazione di SWEDA.
Un aspetto chiave evidenziato dall’UE è la multifunzionalità agro-alimentare, si declina attraverso 3 dimensioni interconnesse:
- Quella economica, come diversificazione nel sistema di produzione;
- Quella ambientale, come conservazione degli ecosistemi e dell’agro-biodiversità e valorizzazione del paesaggio rurale;
- Quella sociale, come protezione e mantenimento delle tradizioni locali attraverso itinerari, attività ricreative ed educative.